Allerta cartelle esattoriali: ecco come risolvere il problema

E’ successo a tutti di ricevere da un portalettere le nostre avversarie di sempre, le odiose comunicazioni di pagamento, segnale che un obbligo pecuniario ci è sfuggito, ha superato i termini di pagamento e ora ci sono problemi rilevanti. In sintesi, ricevere una comunicazione di pagamento non è mai ciò che si può definire una piacevole sorpresa, perché è sempre presagio di brutte notizie.

Cerchi di fare molte cose, ma l’ammontare che spesso è indicato su queste comunicazioni supera la tua disponibilità immediata e quindi o la trascuri, o trovi una soluzione. Trascurarla, te lo diciamo subito, non è una buona idea; ma non temere perché esistono veramente molte soluzioni e quindi vediamo insieme cosa fare, passo dopo passo, per risolvere il problema nel modo più agevole possibile.

Hai ricevuto una comunicazione? Ecco il primo passo

Innanzitutto, calma e non farti prendere inutilmente dall’ansia, perché questo non ti aiuta assolutamente a ragionare con lucidità, quando in gioco ci sono soldi da sottrarre alla famiglia. Prenditi qualche istante per esaminare bene la comunicazione e capire di cosa si tratta esattamente. Ricorda sempre che la comunicazione di pagamento, riporta un numero che inizialmente ti sembra elevatissimo, ma che include anche i debiti caduti in prescrizione o che hai già versato, e dal totale devi sottrarre gli importi che invece hai dimenticato e risultano non saldati.

Inoltre, nella comunicazione sono indicati anche i termini entro cui poterla contestare, richiedere la dilazione o eventualmente per estinguerla totalmente. Non far trascorrere troppo tempo, per questo ti dicevamo di non indugiare o trascurarla. Inoltre, ricorda che una comunicazione di pagamento può arrivare per errore, cioè tu potresti già aver versato quell’importo e del quale dovresti aver conservato la quietanza, che praticamente è il tuo lasciapassare per la salvezza.

Le soluzioni per sbarazzarti del problema

E’ chiaro che tutto quello che ti abbiamo detto va verificato in modo accurato sulla distinta presente all’interno della comunicazione di pagamento, che contiene tutti i dettagli necessari per fare chiarezza e sapere come agire in merito. Per fortuna, hai anche diverse opzioni per risolvere la situazione, intraprendendo la strada che sembra più adatta alla tua condizione economica.

  • puoi versare tutto subito
  • scegli la dilazione
  • forse il debito si può cancellare o diminuire, se troppo datato o ci sono state sanatorie o definizioni agevolate in materia
  • puoi fare opposizione se ci sono errori o hai già versato, entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione
  • puoi richiedere anche la sospensione del versamento per non pagare subito, ma devi avere una valida motivazione

Se la somma è troppo elevata e tu non sai davvero come agire, perché anche la dilazione diventerebbe eccessiva, il consiglio è di valutare il saldo e stralcio, ovvero la riduzione del debito concordata con l’ente di riscossione, o addirittura il piano del debitore, una procedura che consente di ridurre i debiti in base alle tue effettive possibilità economiche.

Il nostro consiglio resta di non procrastinare, perché prima affronti la situazione, più tempo a disposizione hai per risolverla senza aver l’angoscia di farlo di corsa e in modo affrettato, potendo commettere altri errori ancora più seri dopo. Se dovessi comunque avere ancora incertezze, rivolgiti a un professionista, ma non lasciare che la paura ti paralizzi.

Lascia un commento